Supporta il Meienest!

Pulsante per raggiungere il mio profilo Ko-fi

Da dove tutto è partito
Giocare di ruolo è, per me, prima di tutto una passione. Che sia vestendo i panni del giocatore o del Master (cosa che mi trovo a fare estremamente più spesso), è un’attività ludica che per me ha un significato assai profondo e intimo.
Sono sempre stato appassionato di GDR fin da piccolo ma, a causa del luogo in cui sono cresciuto e degli interessi completamente opposti ai miei di tutti i miei conoscenti, ho potuto solamente goderne tramite i videogiochi. Che per quanto belli e coinvolgenti, non possono ricreare la vera sensazione di giocare di ruolo (forse in futuro con le IA!).
Sono riuscito nel riavvicinarmi a questo mondo in un primo momento quando ho iniziato a frequentare “la città”, in cui andavo al Conservatorio, trovando in una fumetteria un gruppo per giocare a VampiriTM. Il mio primo vero approccio ai GDR classici.
Approccio che, ahimè, è durato assai poco. Nemmeno un mese perché poi il gruppo si è dissolto. Da allora sono passati anni prima che riuscissi a tornare a giocare di ruolo.
Ho dovuto aspettare fino al lockdown per il covid-19.

Nonostante la disperazione del momento pandemia, che andava a braccetto con una disperazione generazionale per noi millennials che purtroppo non è ancora terminata, l’avvicinarmi al mondo dei server GDR su Discord mi ha letteralmente salvato la vita. Ho conosciuto persone fantastiche che non solo hanno reso il lockdown più che sopportabile, ma hanno riacceso in me l’amore per i GDR. Da allora ho giocato e masterato veramente tanto; tanto che ho sviluppato un’altra passione parallela, ovvero quella di crearmi i miei sistemi di gioco ad hoc per le esperienze che avrei voluto giocare o far giocare. Sistemi, per lo più abbozzati, che ho fatto giocare ad altri e che hanno riscosso un discreto successo.

Ed è qui che arriviamo al Meienest.
Questo mio progetto nasce da due esigenze, coesistenti allo stesso livello di importanza.
La prima è quella di riuscire a fare del GDR un lavoro, nonostante sia un ambiente di nicchia e nonostante sia un settore già molto inflazionato. La seconda è quella di voler condividere le mie creazioni con tutti e permettere a chi ne ha voglia di giocarle in modo completamente gratuito. Proprio perché credo fermamente nel potere curativo e lenitivo che il GDR ha sulla mente e lo spirito delle persone. È una cosa veramente bella e tutti dovrebbero avere la possibilità di giocarci.
E, nel mio piccolo, vorrei contribuire a questa “bene collettivo”.

Qui viene il dilemma sul come far convivere queste due mie necessità. Dilemma che penso possa trovare una soluzione in questo mio approccio in stile “crowdfunding” che vado a spiegarvi e che, spero, possa trovare persone disposte ad aiutarmi.

L’idea è semplice: mettere nero su bianco i miei sistemi. Scrivere e pubblicare i miei giochi di ruolo risistemandoli con tutti i crismi per il grande pubblico e pubblicarli gratuitamente, per tutti, qui su questo mio sito. Nel mentre, sperare in un supporto tramite le donazioni.
Poi, in un secondo momento, realizzare copie fisiche da collezione per chi vorrà supportarmi ancora di più avendo in cambio qualcosa di bello e unico.

Quindi, ricapitolando:
da un lato la pubblicazione digitale gratuita con le donazioni; dall’altro le versioni da collezione.


Pulsante per raggiungere il mio profilo Ko-fi

Le donazioni, che è già possibile farmi attraverso la piattaforma di Ko-fi, mi aiuteranno nel quotidiano permettendomi di concentrarmi nella realizzazione dei miei GDR. Non solo, ma mi permetteranno di poter assumere per i vari progetti figure professionali come disegnatori, proofreader, impaginatori e tanti altri, per dare alle pubblicazioni un aspetto molto più professionale di quello che potrei mai fare da solo.
Non solo! Come donatore faresti felice non solo me ma anche la community dei giocatori dato che tutti i miei lavori, come detto sopra, quando pronti saranno pubblicati digitalmente in maniera totalmente gratuita.

Inoltre, tutti donatori, indipendentemente dall’entità della donazione, avranno accesso al server Discord del progetto Meienest. Spazio virtuale in cui potremo chiacchierare liberamente e in cui porterò, quando ci saranno, sessioni di playtest dei miei sistemi a cui potrete partecipare per aiutarmi a definire ancora di più i miei giochi mentre ci divertiamo tutti assieme!

Ci saranno ulteriori ricompense in futuro, anche in base all’entità della donazione, come la possibilità di provare in anteprima i GDR ancora in fase alpha e partecipare ad altri progetti paralleli che porterò sui canali del Meienest su Youtube e su Twitch. E altro ancora!

Se le cose dovessero andare per il verso giusto, questa è la seconda cosa che tenterò di fare per supportare il Meienest e dare ulteriore materiale alla community: versioni da collezione dei miei giochi.
Intendo dire che farò realizzare i manuali in versione fisica, tenendo un occhio di riguardo alla qualità dei materiali e allo stile di impaginazione con l’obiettivo di avere tutti i possibili futuri manuali fisici con lo stesso formato e dorsi di copertine coordinate per essere riposti, con soddisfazione, nell’angolo della libreria dedicata alle collezioni! Oltre a una serie di gadget prodotti ad hoc. Il tutto prodotto in numero limitato, firmato e dove possibile consegnato a mano durante qualche evento o fiera.

Insomma, un vero e proprio prodotto premium che potrà essere acquistato dai più ferventi supporter del progetto Meienest avendo, in cambio, qualcosa di unico, di irripetibile, da collezione.