BENVENUTO NEL MEIENEST
Qui potrai trovare le notizie riguardanti gli ultimi GDR a cui sto lavorando e una carrellata degli ultimi articoli pubblicati nel sito. Per andare direttamente al progetto o al GDR pubblicato che ti interessa di più, usa il menù in alto e ricorda che quando un gioco sarà pronto troverai i PDF scaricabili direttamente nella sua pagina. Gratuitamente! Gioca tanto e gioca bene =)
FORTUNÆ è il mio primo gioco di ruolo. O, almeno, lo sarà. Scritto un po’ per scherzo e un po’ per sperimentare cose nuove quasi alla fine del lockdown per la pandemia del covid-19. Da quando l’ho iniziato a scrivere è passato molto tempo. Con lui sono arrivato nella finale dei Quickstart Award al PlayModena del 2022 (sì, quando ancora si faceva a Modena, ora la fiera s’è spostata a Bologna). Ora l’ho ripreso in mano per fare in modo che sia la pietra miliare del Meienest!
Un gioco di ruolo narrativo incentrato sul party, sulla condivisione dell’agentività tra master e giocatori e con la totale libertà di creare il proprio mondo e i propri personaggi. Senza (quasi!) alcun limite se non la vostra immaginazione!

Il Fosso è un progetto che sto sviluppando parallelamente alla rifinitura e pubblicazione di FORTUNÆ.
Mentre il secondo è praticamente pronto e devo “solamente” rifinirlo, metterlo nero su bianco e poi dargli un’impaginazione degna di questo concetto, Il Fosso è attualmente in “closed beta” e lo sto costruendo pian piano grazie all’aiuto della community dei Disgustosi (la community nata attorno al cretor Samuele “20Facce” Nicotra).
Per ora è ancora in fase embrionale, seppure il cuore del sistema sia già bello che definito. Ma a differenza di Æ che è un gioco molto concettuale, questo è molto più classico e necessita ancora di tante aggiunte e playtest. Per il momento non sono ancora pronto a rivelarne i dettagli. Anche perché potrebbero cambiare, anche sostanzialmente, in futuro.
Sappi però che si tratta di un “GDR comunitario”, un esperimento che sto facendo per tentare di unire un sistema di gioco filo OSR a una struttura generale di gameplay adatta all’approccio, appunto, comunitario. Una sorta di multi tavolo ma codificato all’interno del gioco stesso (sia nella lore che nelle meccaniche).
Per ora i risultati sembrano promettenti e spero di potervi fare sapere di più quanto prima!